Non tutti sanno che la normativa europea nel caso in cui il ritardo del volo si prolunghi per almeno 3 ore, da diritto a ciascun passeggero ad ottenere dalla compagnia aerea la compensazione pecuniaria, la quale varia a seconda le distanze in km e alla tratta aerea.
Voli Intracomunitari e Internazionali | Fino a 1.500 Km | € 250,00 |
Voli Intracomunitari e Internazionali | Tra 1.500 e 3.500 Km | € 400,00 |
Voli Internazionali | Tratte superiori a 3.500 Km | € 600,00 |
In caso di cancellazione del volo il passeggero ha diritto a richiedere alternativamente il rimborso del prezzo del biglietto oppure la riprotezione su un volo da effettuarsi il prima possibile.
Oltre la compensazione pecuniaria che varia a seconda le distanze (vedi tabella sopra), il passeggero ha diritto a titolo gratuito di pasti e bevande in congruità con i tempi di attesa, la sistemazione in albergo e trasferimenti da e per l’aereoporto, ed anche a due telefonate.
Che cos’è l’overbooking?
Overbooking è il termine tecnico inglese per indicare il negato imbarco, dovuto ad assenza di posti messi a disposizione dalla compagnia.
In caso di negato imbarco per mancanza di posto il passeggero in overbooking ha diritto alternativamente al rimborso del prezzo del biglietto o la riprotezione su un altro volo da effettuarsi il prima possibile, oltre la compensazione pecuniaria che varia a seconda le distanze (vedi tabella sopra), l’assistenza a titolo gratuito, o di pasti e bevande in congruità con i tempi di attesa, la sistemazione in albergo e trasferimenti da e per l’aereoporto ed anche a due telefonate.
In caso di smarrimento, ritardata consegna e danneggiamento del bagaglio, il passeggero dovrà inanzitutto presentare denunzia di smarrimento bagaglio presso l’ufficio oggetti smarriti dell’aereoporto in cui si trova e conservare tutti i documenti di viaggio, ovvero: il biglietto aereo, il talloncino adesivo di identificazione del bagaglio (tag), gli scontrini o le ricevute attestanti tutto ciò che ha dovuto acquistare in conseguenza del mancato ritrovamento del bagaglio.
In questo caso infatti la compagnia aerea è responsabile del danno provocato ed il passeggero ha diritto al rimborso per lo smarrimento del bagaglio.
Il passeggero che non si è potuto imbarcare sul volo prenotato per motivi di salute o per decesso di un parente di primo grado, ha diritto al rimborso del biglietto non usufruito.
Risulta però necessario che il passeggero provveda nel comunicare preventivamente e tempestivamente alla compagnia il motivo dell’impossibilità a viaggiare, allegando la prova del suo impedimento.
In questi casi la compagnia deve procedere nel rimborsare il prezzo della prenotazione pagata.